lidentit sociale

Oggi voglio parlarvi di una teoria molto interessante ed attuale la teoria dellidentit sociale di H. Tajfel. Tale teoria descrive alcuni meccanismi mentali che noi essere umani siamo soliti utilizzare, e che sono alla base di stereotipi e di pregiudizi la categorizzazione e laccentuazione.La categorizzazione consiste nella semplificazione della realt, la quale viene schematizzata e forzata allinterno di categorie prestabilite. Questo il meccanismo principale attraverso cui funzionano gli stereotipi. Noi inseriamo persone, cose, situazioni, animali eccin delle categorie, dopo di che operiamo delle euristiche di pensiero, e cio delle scorciatoie mentali, in base alle quali diamo per scontato che chi rientra in una determinata categoria avr tutte le caratteristiche proprie di quella categoria, generalizzando.Lo stereotipo, se associato a fattori emotivi o sociali particolari, pu degenerare in un pregiudizio, e cio in una valutazione e un atteggiamento, solitamente negativo, verso una categoria di persone, basanto non su una conoscenza diretta di queste, ma su generalizzazioni. Lindividuo non , cio, giudicato in base a delle proprie caratteristiche, ma in quanto membro di una categoria. Esempi sono i pregiudizi razziali o comunque legati allappartenenza geografica.Gli stereotipi e i pregiudizi cominciano ad agire fin dal livello della percezione. Questo possibile grazie allaccentuazione, un processo che consiste nellaumentare, esagerando, le differenze tra gli elementi appartenenti a categorie diverse, e a minimizzare, fino ad eliminare, le differenze tra gli elementi appartenenti alla stessa categoria. Secondo Tajfel noi non ci limitiamo a classificare cose e persone in categorie generali, ma includiamo noi stessi in tale classificazione cerchiamo, cio, di stabilire a quali di queste categorie noi apparteniamo. In questo modo definiamo la nostra identit sociale, cio il complesso dei tratti che ci caratterizza e ci distingue nel confronto con gli altri.Questo fenomeno molto evidente tra gli adolescenti, che cercano di crearsi una propria identit sperimentandosi nei diversi gruppi sociali, e definendosi totalmente in base a questa appartenenza. I gruppi liceali sono solitamente oggetto di clich nei film e telfilm per ragazzi troviamo i gruppi dei secchioni, dei popolari dei punk degli sportivi eccIl risultato di questa operazione consiste nella contrapposizione tra lingroup il nostro gruppo e loutgroup gli altri gruppi. Questa contrapposizione viene effettuata con una condotta marcatamente segnata daerrori di valutazione in favore del proprioingroup. Il proprio gruppo viene, infatti, considerato migliore rispetto agli altri, i quali vengono continuamente svalutati o confrontati in chiave critica.Questo processo di continua svalutazione dellaltro, e di percezione di appartenenza al gruppo migliore, contribuisce a rafforzare il proprio senso di sicurezza e la propria autostima, la quale, nei casi pi gravi, pu finire col derivare unicamente dalla propria appartenenza al gruppo. Questo fenomeno pu quindi portare alla continua ricerca di occasioni di confronto sociale, come modalit per rafforzare la propria autostima. Esempi classici sono i continui confronti tra opposte tifoserie del tifo organizzato, o lo sviluppo di atteggiamentirazzistinei confronti degli immigratiUtilizzare queste modalit cognitive ci permette di organizzare la realt, dandoci lillusione di conoscerla e di poterla controllare. Tuttavia ragionamenti di questo genere non lasciano spazio alla costruzione di identit alternative. Ritornando allesempio dei gruppi liceali, nei film vi sar sempre una contrapposizione tra popolari e secchioni i primi percepiti unicamente come belli, cattivi e superficiali, i secondi come intelligenti, ma brutti e senza buon gusto. evidente come una categorizzazione di questo genere non lasci spazio allindividualit, al poter sperimentare caratteristiche di entrambi i gruppi, potendo decidere di essere, ad esempio, contemporaneamente intelligente, socievole e amante della musica metalAltro lato negativo sta proprio nel valutarsi unicamente in quanto membro di un gruppo. Il rischio pu essere che, in caso di allontanamento del gruppo, il soggetto pu sentirsi confuso, sperimentando forti sentimenti di sofferenza e rabbia, dovuti alla percezione di aver perso la propria identit.Nonostante le possibili conseguenze negative, euristiche di pensiero vengono messe in atto tutti i giorni, anche in maniera meno evidentepensiamo a proverbi quali Non giudicare un libro dalla copertina non tutto oro quello che luccica. Sar capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di cadere in errore formulando giudizi indiscutibili rispetto ad una situazione, a qualcuno o a qualcosa, a partire da poche informazioni. Esmentre stiamo rientrando a casa vediamo un nostro conoscente passeggiare sul marciapiede di fronte a noi. Gli sorridiamo per salutarlo ma lui ci ignora. Questa mancanza di reazione potrebbe lasciarci pensare che questa persona abbia qualcosa contro di noi, mentre in realt potrebbe essere sovrappensiero o anche senza occhiali da vistaDi esempi se ne potrebbero fare a bizzeffe, provate anche voi a pensare a qualche situazione in cui vi successo qualcosa di simile, sono piuttosto certa che ognuno di noi possa ritornare ad almeno un esempio. Quando mettiamo in atto comportamenti di questo genere stiamo saltando alle conclusioni, senza avere prima ottenuto tutte le informazioni che ci permetterebbero di effettuare un ragionamento pi accurato.Qual il problema principale di questa modalit di ragionamento la risposta che spesso, una volta che abbiamo etichettato una persona come buona o cattiva simpatica o antipatica affidabile o inaffidabile ecctale giudizio tender a rimanere per noi stabile, difficilmente lo metteremo in discussione. Ci pu limitare la quantit e la qualit dei nostri rapporti sociali, impedendoci di stringere dei rapporti o anche causando problemi di coppia esso pu anche procurarci problemi a lavoro, in quanto effettuare giudizi affrettati potrebbe farci cadere facilmente in errore, ostacolando lottenimento di quella promozione, oppure potremmo inquadrare in maniera affrettata il nostro superiore o i nostri dipendenti, non mettendoci nella condizione di effettuare un buon lavoro di squadra.Ma come mai noi esseri umani abbiamo la tendenza a comportarci in questo modoMentre il senso comune ci dice che la percezione corrisponde ad una fedele registrazione sensoriale della realt, la verit che, come numerose illusioni ci dimostrano es illusione di muller-lyer, il triangolo di Kanizsa, ecc, non vi sempre corrispondenza tra realt fisica e percettiva.Lillusione di muller-lyer unillusione visiva che consiste nella percezione di una linea pi lunga o pi corta a seconda dellangolo posto alla sua estremit.Lillusione del triangolo di Kanizsa prevede che locchio umano veda due triangoli, quando in realt nessuno di essi stato disegnato.Come ci dicevamo, tutta questione di economia Il nostro cervello funziona in modo da minimizzare lo sforzo cognitivo. Esso non pu immagazzinare ed elaborare tutte le informazioni sensoriali presenti nellambiente perch correrebbe il rischio di andare in sovraccarico di informazioni. Per questo motivo, e in maniera automatica, il nostro sistema nervoso centrale sceglie per noi solo quegli elementi che ritiene pi importanti.Pensiamo ad un nostro antenato alle prese con una sessione di caccia nella preistoria, egli non aveva il tempo di immagazzinare e di elaborare tutti gli stimoli possibili ma doveva soffermarsi solo su alcune caratteristiche che gli avrebbero consentito la sopravvivenza es lanimale ha le zanne piccolo grande ecc.Ancora oggi questo meccanismo, che potremmo paragonare ad un filtro, ci aiuta a prendere decisioni in maniera rapida e funzionale alle continue richieste ambientali. Tuttavia questo meccanismo, se da un lato ci consente di velocizzare i processi mentali e di risparmiare energie, dallaltro pu portarci, come ci dicevamo ad inizio articolo, a formulare valutazioni inadeguate e limitate.Come evitare di utilizzare queste modalit cognitivePrima di tutto importante cercare una via di mezzo tra-Effettuare una valutazione affrettata, il cui rischio, come abbiamo visto, che pu portare ad effettuare giudizi errati e granitici rispetto alla realt-Essere eccessivamente accurati, che comporta un dispendio eccessivo di tempo e di energie per prendere anche la pi semplice delle decisioni.Non esiste una formula magica per evitare che ci accada, ma gi avere una buona consapevolezza di come potremmo non avere sempre ragione sin da subito, ci pu portare ad una maggiore apertura mentale. importante, inoltre, chiederci quanto questi stereotipi eo pregiudizi derivino da una nostra esperienza diretta o da un retaggio culturale.Di fronte ad una situazione ambigua, possiamo poi provare a porci alcune domandePosseggo tutte le informazioni possibili circa questa situazione c qualche elemento che non conosco e che mi aiuterebbe a vederci pi chiaroPossono esserci spiegazioni alternative alla mia idea principalePosso confrontarmi con qualcuno per vedere se la pensa al mio stesso modoPosso mettermi dalla prospettiva dellaltra persona, per capire il suo punto di vistaNon detto che ponendoci queste domande riusciremo ad avere un quadro completo di quello che accade. Sicuramente, per, riusciremo a porci in una prospettiva pi allargata, acquistando consapevolezza rispetto alla possibilit che la nostra idea, la nostra percezione e il nostro punto di vista, possano non essere completamente esatti. Psicologa Psicoterapeuta a Vicenza, la Dott.ssa Cristiana Brunetti riceve su appuntamento per percorsi di psicoterapia o consulenze singole. Pratica clinica per consulenze, colloqui psicologici e di psicoterapia rivolti ad adulti, bambini, adolescenti e coppie. Disturbi dellumore, Disturbi dansia, Sostegno alla genitorialit, Difficolt scolastiche, Disturbi dellalimentazione, Difficolt relazionali, Problematiche legate allautostima e allautoaffermazione, Elaborazione di lutti e traumi, Terapia di coppia.

l'identit sociale
l'identit sociale
5556-3704
aprile
29
l'identità sociale
A CURA DI CRISTIANA BRUNETTI IN  ARTICOLI 

Oggi voglio parlarvi di una teoria molto interessante ed attuale: la “teoria dell’identità sociale” di H. Tajfel. Tale teoria descrive alcuni meccanismi mentali che noi essere umani siamo soliti utilizzare, e che sono alla base di stereotipi e di pregiudizi: la categorizzazione e l’accentuazione.



La categorizzazione consiste nella semplificazione della realtà, la quale viene schematizzata e forzata all’interno di categorie prestabilite. Questo è il meccanismo principale attraverso cui funzionano gli stereotipi. Noi inseriamo persone, cose, situazioni, animali ecc…in delle categorie, dopo di che operiamo delle euristiche di pensiero, e cioè delle scorciatoie mentali, in base alle quali diamo per scontato che chi rientra in una determinata categoria avrà tutte le caratteristiche proprie di quella categoria, generalizzando. 

Lo stereotipo, se associato a fattori emotivi o sociali particolari, può degenerare in un pregiudizio, e cioè in una valutazione e un atteggiamento, solitamente negativo, verso una categoria di persone, basanto non su una conoscenza diretta di queste, ma su generalizzazioni. L’individuo non è, cioè, giudicato in base a delle proprie caratteristiche, ma in quanto membro di una categoria. Esempi sono i pregiudizi razziali o comunque legati all’appartenenza geografica.

Gli stereotipi e i pregiudizi cominciano ad agire fin dal livello della percezione. Questo è possibile grazie all’accentuazione, un processo che consiste nell’aumentare, esagerando, le differenze tra gli elementi appartenenti a categorie diverse, e a minimizzare, fino ad eliminare, le differenze tra gli elementi appartenenti alla stessa categoria.

Secondo Tajfel noi non ci limitiamo a classificare cose e persone in categorie generali, ma includiamo noi stessi in tale classificazione: cerchiamo, cioè, di stabilire a quali di queste categorie noi apparteniamo. In questo modo definiamo la nostra identità sociale, cioè il complesso dei tratti che ci caratterizza e ci distingue nel confronto con gli altri. 

 

Questo fenomeno è molto evidente tra gli adolescenti, che cercano di crearsi una propria identità sperimentandosi nei diversi gruppi sociali, e definendosi totalmente in base a questa appartenenza. I gruppi liceali sono solitamente oggetto di clichè nei film e telfilm per ragazzi: troviamo i gruppi dei “secchioni”, dei “popolari”; dei “punk”; degli “sportivi” ecc…

Il risultato di questa operazione consiste nella contrapposizione tra l’ingroup (il nostro gruppo) e l’outgroup (gli altri gruppi). Questa contrapposizione viene effettuata con una condotta marcatamente segnata da errori di valutazione in favore del proprio ingroup. Il proprio gruppo viene, infatti, considerato migliore rispetto agli "altri", i quali vengono continuamente svalutati o confrontati in chiave critica.Questo processo di continua svalutazione dell’altro, e di percezione di appartenenza al gruppo “migliore”, contribuisce a rafforzare il proprio senso di sicurezza e la propria autostima, la quale, nei casi più gravi, può finire col derivare unicamente dalla propria appartenenza al gruppo. Questo fenomeno può quindi portare alla continua ricerca di occasioni di "confronto sociale", come modalità per rafforzare la propria autostima. Esempi classici sono i continui confronti tra opposte tifoserie del tifo organizzato, o lo sviluppo di atteggiamenti razzisti nei confronti degli immigrati… 

Utilizzare queste modalità cognitive ci permette di organizzare la realtà, dandoci l’illusione di conoscerla e di poterla controllare. Tuttavia ragionamenti di questo genere non lasciano spazio alla costruzione di identità alternative. Ritornando all’esempio dei gruppi liceali, nei film vi sarà sempre una contrapposizione tra “popolari” e “secchioni”: i primi percepiti unicamente come belli, cattivi e superficiali, i secondi come intelligenti, ma brutti e senza buon gusto. È evidente come una categorizzazione di questo genere non lasci spazio all’individualità, al poter sperimentare caratteristiche di entrambi i gruppi, potendo decidere di essere, ad esempio, contemporaneamente intelligente, socievole e amante della musica metal! 
Altro lato negativo sta proprio nel valutarsi unicamente in quanto membro di un gruppo. Il rischio può essere che, in caso di allontanamento del gruppo, il soggetto può sentirsi confuso, sperimentando forti sentimenti di sofferenza e rabbia, dovuti alla percezione di aver perso la propria identità.

Nonostante le possibili conseguenze negative, euristiche di pensiero vengono messe in atto tutti i giorni, anche in maniera meno evidente;pensiamo a proverbi quali “Non giudicare un libro dalla copertina”; “non è tutto oro quello che luccica”. Sarà capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di cadere in errore formulando giudizi indiscutibili rispetto ad una situazione, a qualcuno o a qualcosa, a partire da poche informazioni. Es:mentre stiamo rientrando a casa vediamo un nostro conoscente passeggiare sul marciapiede di fronte a noi. Gli sorridiamo per salutarlo ma lui ci ignora. Questa mancanza di reazione potrebbe lasciarci pensare che questa persona abbia qualcosa contro di noi, mentre in realtà potrebbe essere sovrappensiero o anche senza occhiali da vista! 

Di esempi se ne potrebbero fare a bizzeffe, provate anche voi a pensare a qualche situazione in cui vi è successo qualcosa di simile, sono piuttosto certa che ognuno di noi possa ritornare ad almeno un esempio. Quando mettiamo in atto comportamenti di questo genere stiamo saltando alle conclusioni, senza avere prima ottenuto tutte le informazioni che ci permetterebbero di effettuare un ragionamento più accurato.

 

Qual è il problema principale di questa modalità di ragionamento? la risposta è che spesso, una volta che abbiamo etichettato una persona come “buona” o “cattiva”; “simpatica” o “antipatica”; “affidabile” o “inaffidabile” ecc…tale giudizio tenderà a rimanere per noi stabile, difficilmente lo metteremo in discussione. Ciò può limitare la quantità e la qualità dei nostri rapporti sociali, impedendoci di stringere dei rapporti o anche causando problemi di coppia; esso può anche procurarci problemi a lavoro, in quanto effettuare giudizi affrettati potrebbe farci cadere facilmente in errore, ostacolando l’ottenimento di quella promozione, oppure potremmo inquadrare in maniera affrettata il nostro superiore o i nostri dipendenti, non mettendoci nella condizione di effettuare un buon lavoro di squadra.

 

Ma come mai noi esseri umani abbiamo la tendenza a comportarci in questo modo?

Mentre il senso comune ci dice che la percezione corrisponde ad una fedele registrazione sensoriale della realtà, la verità è che, come numerose illusioni ci dimostrano (es: illusione di muller-lyer, il triangolo di Kanizsa, ecc…), non vi è sempre corrispondenza tra realtà fisica e percettiva.

 

../../../Desktop/img2.jpg../../../Desktop/1200px-Kanizsa_triangle.svg.png

L’illusione di muller-lyer è un'illusione visiva che consiste nella percezione di una linea più lunga o più corta a seconda dell’angolo posto alla sua estremità.

L’illusione del triangolo di Kanizsa prevede che l’occhio umano veda due triangoli, quando in realtà nessuno di essi è stato disegnato.

 

Come ci dicevamo, è tutta questione di economia! Il nostro cervello funziona in modo da minimizzare lo sforzo cognitivo. Esso non può immagazzinare ed elaborare tutte le informazioni sensoriali presenti nell’ambiente perché correrebbe il rischio di andare in sovraccarico di informazioni. Per questo motivo, e in maniera automatica, il nostro sistema nervoso centrale “sceglie per noi” solo quegli elementi che ritiene più importanti. 

Pensiamo ad un nostro antenato alle prese con una sessione di caccia nella preistoria, egli non aveva il tempo di immagazzinare e di elaborare tutti gli stimoli possibili ma doveva soffermarsi solo su alcune caratteristiche che gli avrebbero consentito la sopravvivenza (es: l’animale ha le zanne? è piccolo? è grande? ecc…). 

Ancora oggi questo meccanismo, che potremmo paragonare ad un “filtro”, ci aiuta a prendere decisioni in maniera rapida e funzionale alle continue richieste ambientali. Tuttavia questo meccanismo, se da un lato ci consente di velocizzare i processi mentali e di risparmiare energie, dall’altro può portarci, come ci dicevamo ad inizio articolo, a formulare valutazioni inadeguate e limitate.



Come evitare di utilizzare queste modalità cognitive? 

Prima di tutto è importante cercare una via di mezzo tra:

-Effettuare una valutazione affrettata, il cui rischio, come abbiamo visto, è che può portare ad effettuare giudizi errati e granitici rispetto alla realtà;

-Essere eccessivamente accurati, che comporta un dispendio eccessivo di tempo e di energie per prendere anche la più semplice delle decisioni.

Non esiste una formula magica per evitare che ciò accada, ma già avere una buona consapevolezza di come potremmo non avere sempre ragione sin da subito, ci può portare ad una maggiore apertura mentale. 


È importante, inoltre, chiederci quanto questi stereotipi e/o pregiudizi derivino da una nostra esperienza diretta o da un retaggio culturale.

Di fronte ad una situazione “ambigua”, possiamo poi provare a porci alcune domande: 

•Posseggo tutte le informazioni possibili circa questa situazione? c’è qualche elemento che non conosco e che mi aiuterebbe a vederci più chiaro?

•Possono esserci spiegazioni alternative alla mia idea principale?

•Posso confrontarmi con qualcuno per vedere se la pensa al mio stesso modo?

•Posso mettermi dalla prospettiva dell’altra persona, per capire il suo punto di vista?

Non è detto che ponendoci queste domande riusciremo ad avere un quadro completo di quello che accade. Sicuramente, però, riusciremo a porci in una prospettiva più allargata, acquistando consapevolezza rispetto alla possibilità che la nostra idea, la nostra percezione e il nostro punto di vista, possano non essere completamente esatti.

CONDIVIDI:
lidentit sociale elena psicologa caserta psicologa psicologa
lidentit sociale elena psicologa caserta psicologa psicologa
lidentit sociale elena psicologa caserta psicologa psicologa
lidentit sociale elena psicologa caserta psicologa psicologa

Leggi anche:
Difficoltà
creare i propri confini
Io sono io e tu sei tu. Non c’è concetto più semplice e potente di questo; sembra banale eppure non lo &egra...
>>
Per saperne di più
Cosa aspettarsi dal colloquio psicologico
Dagli stereotipi delle vecchie generazioni “Li ti fanno il lavaggio del cervello!” Ai clichè hollywoodiani ...
>>
Difficoltà
Gelosia: come riconoscerla e gestirla
Nei bambini è tipica all’arrivo di un fratellino che sottrae le attenzioni, fino a quel momento esclusive, dei geni...
>>
Difficoltà
Coronavirus: emozioni e reazioni
Durante l’ultimo anno e mezzo il Corona Virus è entrato nelle vite di tutti, in maniera più o meno diretta.&...
>>
Difficoltà
I social network: guida per l'uso.
Qualche giorno fa mi è capitata tra le mani la mia tesi di laurea triennale, la quale aveva come obiettivo l’analis...
>>
Per saperne di più
Il Copione: un piano di vita
Fingete di essere degli scrittori, e di aver scritto la storia della vostra vita. Annotate da qualche parte le risposte alle d...
>>
Difficoltà
Giochi
Uno degli strumenti principali con cui lavoro sulle relazioni di coppia è l’analisi del Gioco, concezione molto int...
>>
Per saperne di più
Mindfulness Based Eating Awareness Training
Il protocollo Mindfulness Based Eating Awareness Training (MB-EAT) è stato ideato da Jean Kristeller. Esso si basa sull&r...
>>
Difficoltà
Lutto
“Il grande dolore, che ci provoca la morte di un buon conoscente ed amico  deriva dalla consapevolezza che, in o...
>>
NEWSLETTER
ISCRIVITI
VUOI RICEVERE LE NOSTRE NEWS?
ARTICOLI
  • DIFFICOLTÀ
  • LA PSICOLOGA
  • INFORMAZIONI
  • ARCHIVIO
    ARTICOLI DICEMBRE 2021
    ARTICOLI MAGGIO 2021
    ARTICOLI APRILE 2021
    ARTICOLI NOVEMBRE 2020
    ARTICOLI AGOSTO 2020
    ARTICOLI LUGLIO 2020
    LA PSICOLOGA LUGLIO 2020
    t:0.56 s:74886 v:6438051
    Torna su
    INFORMAZIONI
    Dopo aver conseguito la laurea triennale in “Scienze e tecniche psicologiche” presso l’università degli studi di Napoli Federico II, mi sono trasferita a Padova dove, nel 2016, ho ottenuto la laurea magistrale in “Psicologia clinico dinamica” presso l’università degli studi di Padova. In seguito all’abilitazione alla professione di psicologo e all’iscrizione all’albo professionale (sez. A), ho proseguito i miei studi iscrivendomi ad una scuola di specializzazione in psicoterapia dinamica integrata (il CPD di padova) e, nel febbraio 2022, ho ottenuto il titolo finale di "Psicoterapeuta".
    Oltre ad aver lavorato per diversi anni nel settore educativo, dal 2016 al 2017 ho prestato servizio come tirocinante psicologa presso l’equipe adozioni di Padova, sita all’interno dell’ULSS 6 Euganea, e dal 2018 al 2021 ho lavorato come specializzanda in psicoterapia presso il “Centro di salute mentale” e presso il servizio di "Psicologia ospedaliera", entrambi appartenenti all'ULSS 8 Berica.
    Nel 2019 ho deciso di avviare la mia attività privata di psicologa e psicoterapeuta; attualmente ricevo adulti, minori e coppie a Vicenza (VI),
    Nel 2021 ho iniziato a lavorare con "Uno bravo", servizio di psicologia online, per cui erogo sedute a distanza.
    Dal 2022, inoltre, collaboro con "Reach aut", società per la quale svolgo sedute di psicoterapia in lingua inglese, rivolte a militari americani e alle loro famiglie.
     
    Scrivimi
     
    NON SONO UN ROBOT
    INVIA MESSAGGIO
     
    lidentit sociale elena psicologa caserta psicologa psicologa
    Psicologacristianabrunetti.it

    © 2020 TUTTI I DIRITTI RISERVATI
    P. iva: 04313720247
     
    Analisi Transazionale,
    Lavoro secondo l’approccio dell’Analisi Transazionale (A.T.), teoria psicologica e approccio di psicoterapia che, pur essendo figlia della Psicoanalisi, ha come punto di forza l’utilizzo di concetti concreti, tangibili, e facilmente comprensibili.
    Modello degli stati dell’Io
    Secondo questo modello tutti i modi in cui gli individui si comportano, pensano, e sentono, possono essere ricondotti a tre stati dell’Io, chiamati “Genitore”, “Adulto” e “Bambino”.
    Approccio
    lidentit sociale elena psicologa caserta psicologa psicologa
    Teoria
    Psicologica
    Analisi
    lidentit sociale elena psicologa caserta psicologa psicologa
    Pensare e
    Sentire
     
    351.9698700
    Psicologa a Vicenza
    Psicologa a Vicenza Whatsapp
    Psicologa a Vicenza Instagram
    Psicologa a Vicenza Twitter
    Psicologa a Vicenza Facebook
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
    PSICOLOGIA
    LOG IN