Alla base dellAnalisi Transazionale vi il Modello degli stati dellIo. Secondo questo modello tutti i modi in cui gli individui si comportano, pensano, e sentono, possono essere ricondotti a tre stati dellIo, chiamati Genitore, Adulto e Bambino. Lo stato dellIo Bambino un insieme di sentimenti, pensieri e modelli di comportamento che risalgono alla nostra prima infanzia. Esso rappresenta la forza motrice, la spinta vitale e la radice del nostro essere. Lo stato dellIo Bambino pu essere espresso attraverso due modalit di comportamento il Bambino Libero da alcuni chiamato anche Bambino Naturale e il Bambino Adattato. Il Bambino Libero un bambino spontaneo, impulsivo, creativo e autonomo rispetto alle figure genitoriali, di cui non si preoccupa prima di agire. Il Bambino Adattato, invece, un bambino compiacente e controllato, egli agisce in maniera che possa ottenere vantaggi dalle figure genitoriali, alle quali pu anche ribellarsi. Lo stato dellIo Adulto un insieme autonomo di sentimenti, di pensieri e di modelli di comportamento che risultano appropriati alla realt del momento. LAdulto stato spesso paragonato ad un Computer, in quanto ha la capacit di cogliere i dati che provengono dallesterno e dallinterno, di fare giudizi sulla realt in forma logica e razionale, per poi, se necessario, intervenire su di essa modificandola. Lo stato dellIo Genitore rappresenta un insieme di sentimenti, pensieri e di modelli di comportamento incorporati dallesterno, tipicamente dai genitori o, comunque, da altre figure genitoriali. Per il Genitore, sono descritte le funzioni operative di Genitore Normativo detto anche Genitore Critico e di Genitore Affettivo. Il primo dogmatico, prepotente, esigente, autoritario e moralizzante, si manifesta attraverso messaggi o atteggiamenti di natura proibitiva e punitiva, mentre il secondo premuroso, rassicurante, protettivo e permissivo.Psicologa Psicoterapeuta a Vicenza, la Dott.ssa Cristiana Brunetti riceve su appuntamento per percorsi di psicoterapia o consulenze singole. Pratica clinica per consulenze, colloqui psicologici e di psicoterapia rivolti ad adulti, bambini, adolescenti e coppie. Disturbi dellumore, Disturbi dansia, Sostegno alla genitorialit, Difficolt scolastiche, Disturbi dellalimentazione, Difficolt relazionali, Problematiche legate allautostima e allautoaffermazione, Elaborazione di lutti e traumi, Terapia di coppia.
chiudi
Sito Web
1000-650
>
<
luglio
08
Lo stato dell'Io
A CURA DI CRISTIANA BRUNETTI IN ANALISI
Alla base dell’Analisi Transazionale vi è il “Modello degli stati dell’Io”. Secondo questo modello tutti i modi in cui gli individui si comportano, pensano, e sentono, possono essere ricondotti a tre stati dell’Io, chiamati “Genitore”, “Adulto” e “Bambino”.
Lo stato dell’Io Bambino è un insieme di sentimenti, pensieri e modelli di comportamento che risalgono alla nostra prima infanzia. Esso rappresenta la forza motrice, la spinta vitale e la radice del nostro essere. Lo stato dell’Io Bambino può essere espresso attraverso due modalità di comportamento: il “Bambino Libero” (da alcuni chiamato anche “Bambino Naturale”) e il “Bambino Adattato”. Il Bambino Libero è un bambino spontaneo, impulsivo, creativo e autonomo rispetto alle figure genitoriali, di cui non si preoccupa prima di agire. Il Bambino Adattato, invece, è un bambino compiacente e controllato, egli agisce in maniera che possa ottenere vantaggi dalle figure genitoriali, alle quali può anche ribellarsi.
Lo stato dell’Io Adulto è un insieme autonomo di sentimenti, di pensieri e di modelli di comportamento che risultano appropriati alla realtà del momento. L’Adulto è stato spesso paragonato ad un Computer, in quanto ha la capacità di cogliere i dati che provengono dall’esterno e dall’interno, di fare giudizi sulla realtà in forma logica e razionale, per poi, se necessario, intervenire su di essa modificandola.
Lo stato dell’Io Genitore rappresenta un insieme di sentimenti, pensieri e di modelli di comportamento incorporati dall’esterno, tipicamente dai genitori o, comunque, da altre figure genitoriali. Per il Genitore, sono descritte le funzioni operative di “Genitore Normativo” (detto anche “Genitore Critico”) e di “Genitore Affettivo”. Il primo è dogmatico, prepotente, esigente, autoritario e moralizzante, si manifesta attraverso messaggi o atteggiamenti di natura proibitiva e punitiva, mentre il secondo è premuroso, rassicurante, protettivo e permissivo.
CONDIVIDI:
Leggi anche:
Per saperne di più Relazioni åUno degli strumenti principali con cui lavoro sulle relazioni di coppia è l’analisi del Gioco, concezione mo...
>>
Per saperne di più Mindfullness Il protocollo Mindfulness Based Eating Awareness Training (MB-EAT) è stato ideato da Jean Kristeller. Il protocollo &egra...
>>
Difficoltà Lutti Nel 1999 U. Galimberti definiva il lutto come uno stato psicologico conseguente alla perdita di un oggetto significativo che ha ...
>>
Difficoltà Igiene del sonno Ritengo sia importante parlare dell’igiene del sonno e delle problematiche ad esso connesse in quanto, nonostante dormire ...
>>
Difficoltà Genitorialità Il mio lavoro con la genitorialità segue due strade: 1. svolgo percorsi di sostegno e supporto per tutte le coppie che si...
>>
Difficoltà Difficoltà Scolastiche I motivi per cui un bambino o un ragazzo può attraversare momenti di più o meno grave difficoltà scolastich...
>>
Difficoltà Autostima Livelli bassi di autostima rappresentano un fattore trasversale a diversi disturbi mentali anche gravi (ad es: disturbi depressi...
>>
Disturbi Disturbi correlati ad eventi traumatici e stressanti In un’epoca caratterizzata da una pandemia mondiale, da odio, prepotenza e paura, da guerre politiche e religiose, da vitt...
>>
Disturbi Disturbi da sintomi somatici Molti soggetti utilizzano il corpo come mezzo principale attraverso cui esprimere le loro esperienze dolorose. Queste persone te...
Dopo aver conseguito la Laurea Triennale in “Scienze e Tecniche Psicologiche” presso l’Università degli studi di Napoli Federico II, mi sono trasferita a Padova dove, nel 2016, ho ottenuto la Laurea Magistrale in “Psicologia Clinico Dinamica” presso l’Università degli Studi di Padova. In seguito all’abilitazione alla Professione di Psicologo e l’iscrizione all’Albo Professionale (sez. A), ho proseguito i miei studi iscrivendomi alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Integrata presso il “Centro Psicologia Dinamica” di Padova. Oltre ad aver lavorato per diversi anni nel settore educativo, dal 2016 al 2017 ho prestato servizio come tirocinante psicologa presso l’Equipe Adozioni di Padova, sita all’interno dell’ULSS6 EUGANEA. Dal 2018 al 2019 ho lavorato come specializzanda in psicoterapia presso il Centro di Salute Mentale dell’ULSS 8 BERICA. Dal 2020 collaboro con il servizio di "Psicologia Ospedaliera" dell'ULSS 8 Berica.
Analisi Transazionale, Lavoro secondo l’approccio dell’Analisi Transazionale (A.T.), teoria psicologica e approccio di psicoterapia che, pur essendo figlia della Psicoanalisi, ha come punto di forza l’utilizzo di concetti concreti, tangibili, e facilmente comprensibili. Modello degli stati dell’Io Secondo questo modello tutti i modi in cui gli individui si comportano, pensano, e sentono, possono essere ricondotti a tre stati dell’Io, chiamati “Genitore”, “Adulto” e “Bambino”.